Rosario Pagano Photography

Home » Forze Armate

Category Archives: Forze Armate

Arezzo è una città italiana della Toscana orientale

La Cattedrale di Arezzo, sulla sommità del colle dove sorge la città, ha soffitti a volta dipinti e ospita un affresco del XV secolo di Piero della Francesca raffigurante Maria Maddalena. Nella cappella della vicina Basilica di San Francesco si trovano altri affreschi di Piero della Francesca. La Basilica di San Domenico ospita il Crocifisso di Santa Croce, dipinto da Cimabue nel XIII secolo. L’imponente Fortezza Medicea offre una splendida vista sulla città.

Arezzo Toscana//embedr.flickr.com/assets/client-code.js

Arezzo è città d’arte dalla storia antichissima posta nella parte orientale della Toscana, l’antica Etruria, poi Tuscia.
Conserva ancora gran parte delle mura medievali, e poi medicee, che la cingevano con integrate in queste le grandi porte d’accesso.
Arezzo, che oggi conta circa centomila abitanti, è posta su un colle a 290 metri sul livello del mare. All’apice di questo si trovano il Palazzo Comunale, l’antica Fortezza Medicea, la Cattedrale. Quest’ultima, per la posizione rialzata dove è collocata, per il suo stile gotico proiettato verso il cielo e per il suo altissimo campanile, è ben visibile dalle verdi campagne che circondano la città, altresì colpisce l’attenzione di chi arriva ad Arezzo da tre delle quattro vallate che costituiscono il territorio della provincia aretina: il Casentino, il Valdarno, la Val di Chiana. La prima di queste valli, di dantesca memoria, è nota per i suoi castelli e pievi medievali, paesi come Bibbiena, Poppi, Pratovecchio, per luoghi spirituali come La Verna e Camaldoli immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. In Valdarno troviamo interessanti centri come Montevarchi, San Giovanni, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna. Inoltre questa valle è nota per le caratteristiche Balze, gigantesche “sculture” d’argilla già oggetto di studio di Leonardo. La Valdichiana è ricordata per paesi di origine molto antica. In primis l’etrusca Cortona, ma interessanti sono anche Castiglion Fiorentino, Foiano, Monte San Savino e Lucignano.
Queste tre valli confluiscono e s’incontrano a qualche chilometro da Arezzo, a Ponte Buriano, stupendo esempio di architettura romanica sull’Arno. Un’opera che colpì anche l’attenzione di Leonardo da Vinci, sembra infatti che questo sia il ponte che in grande pittore e scienziato rinascimentale raffigura sullo sfondo delle sua celebre Gioconda.
La quarta valle facente parte del territorio della Provincia di Arezzo è la Valtiberina. Questa terra, costituita dall’alta valle del Tevere, rimane più distante dalla città. I suoi centri più noti sono Anghiari, Monterchi, Caprese Michelangelo, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Città di Castello, Citerna, questi ultimi due in territorio umbro.

Il clima di Arezzo e dintorni lo si può definire “tipico della Toscana collinare”. Certe colture presenti, come la vite, l’olivo, i cereali, i frutteti della Val di Chiana, lo “certificano. Trovandosi Arezzo praticamente al centro dello “stivale italiano”, non risente di un clima marittimo.
Comunemente si dice che la storia di Arezzo inizi con gli etruschi. Questo è certamente e inequivocabilmente vero visto i numerosissimi ritrovamenti di vario genere inerenti a questa antica civiltà italica rinvenuti nella zona, primo tra tutti una grande necropoli databile VI secolo a.C. Ma insediamenti nella zona di Arezzo esistevano ben prima degli etruschi, prova ne sono i ritrovamenti archeologici di età prestorica di cui il più noto e straordinario è l’Uomo dell’Olmo

©Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/

50° Anniversario A.N.P.S. lungomare Paolo Toscanelli – ROMA

Il 30 settembre ricorrono per l’ANPS, i 50 anni della sua fondazione e terrà a Ostia il suo settimo raduno nazionale. Oltre alla “Sfilata della Legalità” degli iscritti alle 167 sezioni italiane ed estere ANPS,

50° Anniversario A.N.P.S. lungomare Paolo Toscanelli – ROMA

sul lungomare Paolo Toscanelli dove verrà allestita una tribuna per le varie autorità, sono previsti allestimenti, esibizioni musicali e non. Stand d’informazione e visite mediche gratuite saranno inoltre offerte ai cittadini per tutta la giornata, a Piazza dei Ravennati.

©Rosario Pagano Photography

https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/ http://www.rosariopaganophotography.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: