Home » Cronaca
Category Archives: Cronaca
Riccardo Modesti il Patron di Miss Intimo
Riccardo Modesti, ci ha lasciato il Patron di Miss Intimo e delle notti romane: era positivo al Covid,
morto a Roma Riccardo Modesti, re delle notti della Capitale, patron del concorso nazionale di bellezza Miss Intimo e volto noto delle televisioni private. Aveva appena festeggiato 80 anni ed era ricoverato presso il Policlinico Umberto I di Roma
È morto Riccardo Modesti, il re di Miss Intimo e delle notti romane: era positivo al Covid
Modesti era un ex ‘Falco della notte’, nomignolo derivato dalla trasmissione di successo lanciata nel 1984 su una delle prime tv private di Roma, Gbr e poi proseguita su Tele Regione

Tanti i messaggi di cordoglio per la sua scomparsa sulla sua bacheca social
Riccardo sei stato sempre una persona Speciale per me, ci siamo conosciuti tanti tanti anni fa in discoteca Scarabocchio e Piper di Roma, poi ci siamo persi di vista, e ci siamo rincontrati dopo tanto tempo, come figura di Photography mi invitavi ad ogni tuo evento ero sempre felice di venire hai tuoi eventi, ancora non mi sembra vero che sia accaduto! Caro Riccardo ha segnato il tuo Ricordo nella mia vita
Riccardo Modesti ci ha lasciato per colpa di questo maledetto COVID
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Nolan N87 Plus
È la nuova e più esclusiva versione dell’integrale da strada top di gamma di Nolan, ora arricchito del sistema di rimozione dei cuscinetti dei guanciali in caso d’emergenza (NERS – Nolan Emergency Release System), dell’imbottitura interna di conforto Clima Comfort con innovativa costruzione a rete e del sistema di regolazione della posizione della cuffia (LPC -Liner Positioning Control).
I nuovi contenuti tecnici trovano riscontro estetico in una vestizione grafica sportiva ed elegante e nella completa revisione stilistica dell’imbottitura interna di conforto. Sono poi confermate le consolidate caratteristiche tecniche che fanno di N87 un prodotto apprezzatissimo dai moto turisti più esigenti: volume contenuto (grazie alla disponibilità di due misure di calotta esterna), visiera ultrawide, innovativo meccanismo visiera a funzionalità basculante, schermo parasole VPS (regolabile in svariate posizioni), sistema di ventilazione superiore AirBooster Technology, sistema di ritenzione con regolazione micrometrica a doppia leva Microlock2, imbottitura interna di conforto Clima Comfort (con tessuti microforati) e predisposizione per il sistema di comunicazione N-Com
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Arezzo è una città italiana della Toscana orientale
La Cattedrale di Arezzo, sulla sommità del colle dove sorge la città, ha soffitti a volta dipinti e ospita un affresco del XV secolo di Piero della Francesca raffigurante Maria Maddalena. Nella cappella della vicina Basilica di San Francesco si trovano altri affreschi di Piero della Francesca. La Basilica di San Domenico ospita il Crocifisso di Santa Croce, dipinto da Cimabue nel XIII secolo. L’imponente Fortezza Medicea offre una splendida vista sulla città.

Arezzo è città d’arte dalla storia antichissima posta nella parte orientale della Toscana, l’antica Etruria, poi Tuscia.
Conserva ancora gran parte delle mura medievali, e poi medicee, che la cingevano con integrate in queste le grandi porte d’accesso.
Arezzo, che oggi conta circa centomila abitanti, è posta su un colle a 290 metri sul livello del mare. All’apice di questo si trovano il Palazzo Comunale, l’antica Fortezza Medicea, la Cattedrale. Quest’ultima, per la posizione rialzata dove è collocata, per il suo stile gotico proiettato verso il cielo e per il suo altissimo campanile, è ben visibile dalle verdi campagne che circondano la città, altresì colpisce l’attenzione di chi arriva ad Arezzo da tre delle quattro vallate che costituiscono il territorio della provincia aretina: il Casentino, il Valdarno, la Val di Chiana. La prima di queste valli, di dantesca memoria, è nota per i suoi castelli e pievi medievali, paesi come Bibbiena, Poppi, Pratovecchio, per luoghi spirituali come La Verna e Camaldoli immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. In Valdarno troviamo interessanti centri come Montevarchi, San Giovanni, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna. Inoltre questa valle è nota per le caratteristiche Balze, gigantesche “sculture” d’argilla già oggetto di studio di Leonardo. La Valdichiana è ricordata per paesi di origine molto antica. In primis l’etrusca Cortona, ma interessanti sono anche Castiglion Fiorentino, Foiano, Monte San Savino e Lucignano.
Queste tre valli confluiscono e s’incontrano a qualche chilometro da Arezzo, a Ponte Buriano, stupendo esempio di architettura romanica sull’Arno. Un’opera che colpì anche l’attenzione di Leonardo da Vinci, sembra infatti che questo sia il ponte che in grande pittore e scienziato rinascimentale raffigura sullo sfondo delle sua celebre Gioconda.
La quarta valle facente parte del territorio della Provincia di Arezzo è la Valtiberina. Questa terra, costituita dall’alta valle del Tevere, rimane più distante dalla città. I suoi centri più noti sono Anghiari, Monterchi, Caprese Michelangelo, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Città di Castello, Citerna, questi ultimi due in territorio umbro.
Il clima di Arezzo e dintorni lo si può definire “tipico della Toscana collinare”. Certe colture presenti, come la vite, l’olivo, i cereali, i frutteti della Val di Chiana, lo “certificano. Trovandosi Arezzo praticamente al centro dello “stivale italiano”, non risente di un clima marittimo.
Comunemente si dice che la storia di Arezzo inizi con gli etruschi. Questo è certamente e inequivocabilmente vero visto i numerosissimi ritrovamenti di vario genere inerenti a questa antica civiltà italica rinvenuti nella zona, primo tra tutti una grande necropoli databile VI secolo a.C. Ma insediamenti nella zona di Arezzo esistevano ben prima degli etruschi, prova ne sono i ritrovamenti archeologici di età prestorica di cui il più noto e straordinario è l’Uomo dell’Olmo
©Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Honda Moto Roma: Festa Grande Presentata la nuova AfricaTwin CRF1100L con Costatino Paolacci Team Honda
Honda Moto Roma Un Occasione unica per ammirare il completo FOTO restyling del più grande Honda Store d’Europa, per presentare al grande pubblico la nuova versione della moto che domina le più recenti classifiche di vendita

venerdì 18 ottobre si e svolto presso la grande sede di Honda Moto Roma, sulla via Tiburtina all’altezza del GRA, dove dal primo pomeriggio è stata presentata la nuova Africa Twin CRF1100 con Costatino Paolacci Team Honda

Un modello destinato ad innalzare l’asticella del segmento, visto che si presenta nuova nell’estetica, nel telaio e nel motore (cresciuto nella cubatura fino a 1.084 cc e nella potenza, portata a 102 cv), con una sempre più ricca dotazione elettronica. Una moto più leggera, potente e tecnologica, che guarda al fuoristrada anche impegnativo ma che promette grandi soddisfazioni anche in città

E poi ci sarà da scoprire il nuovo look di Honda Moto Roma, che presenta tutta la sterminata gamma dei modelli della Casa dell’Ala, con l’accogliente show room ridisegnato e rivisto nella sistemazione, secondo nuovi standard di layout e visual

con moto e scooter proposti in maggiore evidenza in ambienti specifici: uno spazio tutto nuovo, con più servizi a supporto della clientela, sempre con l’ormai proverbiale efficienza e competenza che hanno reso questa struttura il vero riferimento per Honda nel centro-sud, e non solo
©Diritti Riservati
Tutti i diritti sono riservati ©Copyright All Right Reserved
materiale video info.rosariopaganophoto@gmail.com
http://www.rosariopaganophotography.it
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook!
► Facebook : http://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
► Instagram: https://www.instagram.com/rosariopaganophotography
► Twitter: https://twitter.com/RosarioPaganoPh
► Linkedin https://www.linkedin.com/in/rosario-pagano-729561a9/
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Roma Pride 2019 Al Centro di Roma
Sfila il Pride di Roma: 25 anni fa, il primo corteo unitario, 50 anni fa i moti di Stonewall. La comunità Glbt torna in piazza per chiedere pari diritti
Ci sono le neo-compagne, unite civilmente tre settimane fa, Imma Battaglia ed Eva Grimaldi. E poi c’è Vladimir Luxuria. Applaudite, rincorse per un selfie, sono le “reginette” della manifestazione che, per gli organizzatori del Mario Mieli, ha visto scendere in piazza “700mila persone”.
©Diritti riservati
Rosario Pagano Photography
www.facebook.com/rosariopaganophoto/
www.rosariopaganophotography.it/
Roma: Angelica & Titina In Che danno di Donne
Martedì 28 e mercoledì 29 maggio andrà in scena per la prima volta l’inedito duo formato da Angelica Massera e Titina Maroncelli. Uno show tutto da ridere, capace di affrontare le tematiche del mondo femminile attraverso i personaggi che da sempre le caratterizzano sul web.

Un viaggio divertente ed ironico che sceglie per il proprio debutto a teatro lo Spazio Diamante.
Tanti gli sketch inediti e i personaggi come: le due sorelle irriverenti, le due eroine fuori dal comune, le due ladre non sempre all’altezza della situazione, la dietologa, le due suore alle prese con le rigide regole del seminario e ancora, le due anziane signore che affrontano insieme gli “inconvenienti” della loro età e tanto altro, il tutto interpretato da due super donne o meglio da due super Youtuber, Angelica e Titina, che di divertimento se ne intendono!

ANGELICA MASSERA
Angelica Massera è la voce esilarante del web che racconta in tono ironico ma assolutamente realistico i luoghi comuni, le situazioni e le “battaglie” quotidiane in cui le madri moderne si scontrano ogni giorno. La casa, la scuola, le feste di compleanno, il supermercato, il rapporto con gli altri genitori e soprattutto il racconto di quella fase in cui una donna è ancora nel fiore dei suoi anni e si ritrova a passare da donna a mamma.
Romana e con una solida formazione attoriale, ha iniziato la sua carriera in tv, lavorando con importanti personaggi dello spettacolo come Pippo Baudo, Tosca d’Aquino, Max Tortora, Lillo & Greg e Stefano Fresi.
I suoi canali social sono lo specchio di uno storytelling completo, dove la narrazione dell’essere mamma non “oscura” la complessità dell’essere una donna trentenne oggi, sempre con una vena spiccatamente comica e leggera. Su Facebook, in particolare, si è contraddistinta fin da subito con il format #vitadamamma, catturando milioni di views.
TITINA MARONCELLI
Il suo motto è: “Carpe diem” ovvero “cogli l’attimo”.
Nel 2014 spopola sul web con Hermea&Titina raggiungendo 100 mila fans sulla pagina ufficiale.
Questo grande successo sul web, porta il duo del web nei teatri di tutta Italia con lo spettacolo di cabaret “DAL WEB AL LIVE” segnando tutti SOLD OUT e aggiudicandosi diversi premi come il PREMIO CHARLOT, il premio della Critica al Festival “CABARET EMERGENTE DI MODENA” e il premio del pubblico, della critica e il primo posto al Festival Gilezz.
©Diritti Riservati
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Meo Patacca va in Convento!!! al Teatro Viganò Roma Grande Successo
Strepitoso successo al Teatro Vigano di Roma, continuano le avventure del nostro eroe con la nuova commedia musicale “Meo Patacca va in Convento” scritta dagli autori Claudio Natili e Carlo Giustini e musicata dal maestro Natili con le coreografie di Eleonora Pedini in scena al Teatro Viganò dal 28 Marzo al 7 Aprile Galleria

Dopo i due grandi successi di “Er carnevale di Meo Patacca” e il “Matrimonio di Meo Patacca”
L’azione si svolge alla fine del ‘600 e in questa nuova commedia Meo dovrà cercare di sopravvivere ad una epidemia di peste che sta colpendo violentemente Roma.

Papa Innocenzo cerca di aiutare la povera gente offrendo spazi di ricovero ai malati aprendo all’interno delle chiese lazzaretti e “ospitali” e chiamando dalla Germania i più grandi luminari della scienza medica e per sensibilizzare tutto il clero romano ad aiutare i poveri malati, annuncia al mondo cristiano che, chiunque indossasse l’abito talare o il saio francescano, sarebbe stato immune dal contagio.
Meo Patacca va in Convento!!! al Teatro Viganò Roma Grande Successo
<
La parola del papa è santa, quindi indubitabile e fa nascere in Meo l’dea di rimediare per sé e per i suoi amici di avventura Peppe l’Oca e Lucrezio, il saio che li renderà immuni dalla peste.
La possibilità gli viene data dall’arrivo in piazza di tre fraticelli mandati da papa Innocenzo a benedire le case della povera gente e dopo averli fatti ubriacare, Meo gli sfila i sai e li spedisce dentro botti di vino, lontano da Roma.
La peste colpisce duro in città, ma Meo, convinto che il saio indossato lo rende immune dal contagio, continua i suoi scherzi alla sua vittima previlegiata, Marco Pepe costretto a subire continuamente le sue angherie.
Modello classico del bullo romanesco Meo deve dimostrare continuamente coraggio in ogni occasione, pena il disonore e il discredito dinanzi ai compagni di avventura (Lucrezio e Peppe l’Oca) ma nello stesso tempo, pronto alla burla e allo scherzo a volte pesante. “Meijo ‘na risata che ‘n par de lagrime!” dice continuamente il nostro eroe.
Finalmente la peste finisce, Roma è finalmente salva e papa Innocenzo, per glorificare il miracolo, fa costruire sopra Castel Sant’Angelo la statua dell’arcangelo Michele nell’atto di rinfoderare la spada della punizione divina per i peccati commessi
Partecipanti “alla Commedia “Meo Patacca va in Convento “
Avio Focolari, Maurizio Melaragni, Claudio Emiliani, Monia Bucchi, Eleonora Pedini, Salvatore Lambiasi, Rocco Aversano, Marcello Galletti, Francesco Testa, Rosalba Vizzini, Annalisa Marcone, Alessandra Brillo, Barbara Todisco,Silvia Loreti, Giulia Proietti, Corinna Angiolino, Sara Giambenedetti, Pina Rossetti, Isabella Di Belardino, Angelo Giovannetti, Simone Van Van, Emanuele Pedini, Diego Nesta, Riccardo Buttarini, Ivan Chegai, Mirco Pavone, Daniele GattiGabriele Giansanti, Francesco De Fabiani, Paolo Pomponi, Melany Alteri, Anna Sollinger, Alessio Ciaffi, Testa Virginia, Luna De Rossi
©Diritti Riservati Photo Rosario Pagano Photography
si ringrazia la stampa e giornalisti intervenuti
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Roma Cinecittà: Premio Internazionale Angeli di luce nell’Arte 2019
Si è svolto sabato 23 Marzo a Roma presso il Teatro Federico Fellini a Cinecittà, il Premio Internazionale Angeli di Luce nell’Arte 2019, un evento sapientemente voluto, prodotto e curato da Flower Terry Production di Reggio Emilia – che tende a far incontrare gli amanti dell’Arte della Cultura, quindi il mondo del cinema, della radio, della televisione, della musica, della moda, dello spettacolo, con quello commerciale e di settore, non sempre valorizzato al punto giusto come qui. Galleria Fotografica

Quale miglior scenario si poteva utilizzare se non il teatro “Fellini” all’interno dello storico ed
importantissimo centro di Cinecittà? Un teatro dedicato e voluto dal grande maestro Federico Fellini che a Cinecittà ha girato film capolavoro nel famosissimo studio 5, posto sempre all’interno di “Studios Cinecittà, come comunemente definito dagli addetti ad i lavori, e che ha visto tantissimi personaggi del cinema e dello spettacolo di grande levatura. Un evento in collaborazione con il “Polo cinematografico Universal” che ha avuto ospiti di assoluto rilievo.
Roberto Mannoni, amico e strettissimo collaboratore del grande maestro Federico Fellini che oggi cura con grande amore e passione il museo a lui dedicato con tantissimi documenti e strumenti lasciati direttamente dal Maestro. Giuliano Simonetti, produttore di cui ne ricorda alcuni aspetti ed aneddoti. Ma ancora, Simona Tartaglia, compagna di vita del grande regista Giorgio Capitani e il regista produttore Angelo Jacono, noto per aver collaborato si con Federico Fellini, ma anche con Rossellini e Argento, per cui un grande esperto dell’industria cinematografica.
Attori come il mitico Lando Buzzanca, presente alla manifestazione dello scorso anno,mentre alla
manifestazione odierna è intervenuto il figlio Massimiliano, regista, attore e sceneggiatore, oltre che
scrittore di libri, o il noto Attore Andrea Roncato, che in un attimo ha saputo recitare un una toccante strofa sul tema angeli, emozionando il pubblico presente. Tanti e tanti altri personaggi hanno fatto da cornice a questa manifestazione che ha avuto vari momenti di interesse, come le sfilate di moda, intimo, abiti di collezione e ed abiti esclusivi, confezionati su misura e valorizzati da importantissimi inserti per occasioni particolari e cerimonie rivolti a giovanissime ragazze che si per quello che ancora oggi viene definito il debutto in società e come non ricordare la collezione di abiti in stile anni ’20 e ’30. Intimo prodotto e curato con grande gusto e maestria da Riccardo Modesti, così come molto bella la collezione del maestro stilista Gianfranco Venturi, che da anni porta avanti il suo progetto di “ Donne in Rinascita”, un lodevole progetto umanitario per le donne colpite da tumore, e che ha visto sfilare modelle di tutte le età che hanno avuto il triste ma superato incontro con questa realtà.
Bellissime le acconciature di tutte le protagoniste sul palco cosi le bellissime ragazze, giovani e meno
giovani che sfilavano adattando con sapienza l’acconciatura all’abito indossato.
Ma in tutto questo deve essere ricordato il mix di arte nazionale ed internazionale, con i brani cantati dal noto duo spagnolo “Cara A Cara” Sergio & Paco al mitico attore Luis Fernandez de Eribe, spagnolo anch’esso e le straordinarie figure di una spettacolare esibizione di “Tango Argentino” perfettamente eseguito da due brillanti artisti e tanto tanto altro che nelle tre ore a disposizione dell’organizzazione si è saputo mettere in programma con una innumerevole presenza di personaggi che certamente avrebbero meritato più tempo per essere apprezzati
Un concentrato di elevatissimo livello che deve essere uno stimolo quindi a ripetere ancora una si tale manifestazione, magari con il patrocinio di quelle istituzioni che oggi, è troppo spesso accade, sono assenti da queste manifestazioni che valorizzano la cultura e l’arte nella purezza dell’essere.
Ospite in sala anche la splendida Elisabetta Viaggi, 1 ‘Sorda al Mondo Miss Modella X Miss Italia 1985.
Ospite d’Onore anche l’illustre Ester Campese & Riccardo Bramante
©Diritti Riservati
Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it/
Ettore Lembo